top of page

Un potente strumento di cambiamento che si avvale delle dinamiche di relazione per favorire la crescita individuale

Spesso, anche perché economicamente comporta oneri minori di una terapia individuale, la psicoterapia di gruppo è vista come una sorta di psicoterapia di serie “B”, quasi un ripiego alternativo ad un percorso individuale. Niente di più falso, anzi, il gruppo offre delle specificità e delle opportunità aggiuntive rispetto all’assetto individuale e può rivelarsi un contesto altrettanto prezioso.

 

La psicoterapia di gruppo differisce da altre forme di gruppo utilizzate in psicologia, in particolare essa differisce nettamente da un gruppo di auto aiuto poiché, a differenza di questo, non si compone necessariamente di pazienti che condividono tutti la stessa problematica e, cosa più importante, è sede di un processo diverso da un aiuto autogestito fra pari, si tratta qui, come nel setting individuale, di un percorso di cambiamento guidato e attivato dalla figura di uno o più psicoterapeuti.

​

La psicoterapia di gruppo non si differenzia da quella individuale rispetto agli obiettivi: entrambe si propongono di aiutare la persona a ritrovare un benessere psicologico attraverso la comprensione del proprio mondo interno e delle proprie modalità relazionali più o meno consapevoli.
Si differenzia invece per le strategie e la tecnica: la frequenza, la durata delle sedute, il ruolo del terapeuta, il ruolo del gruppo.

​

Va premesso che, dal punto di vista psicologico, ogni gruppo, compreso quello terapeutico, è qualcosa di più e di diverso della somma delle sue parti perché attivatore di dinamiche e aspettative emotivo-affettive che configurano un peculiare contesto psicologico dotato una propria specificità. Contesto, quello di gruppo, mai uguale a sé stesso ma che evolve e muta continuamente nel tempo. Per questo il gruppo sollecita contemporaneamente, nei suoi membri, desideri di dipendenza e di individuazione al tempo stesso rispetto a questa cultura di gruppo; il lavoro psicoterapeutico utilizza queste tensioni per promuovere una crescita personale e gruppale verso forme più mature di relazione e con i gruppo nel suo insieme e con sé stessi.

​

Presso i nostri centri organizziamo terapie di gruppo per le seguenti condizioni:

​

  • Depressione e disturbi dell'umore

​​

  • Disturbi d'ansia, sindromi ossessive

​

  • Dipendenze da farmaci

​

  • Fobia Sociale

​

Sono disponibili inoltre sessioni di gruppo per skill training specifiche in modo particolare per coloro che necessitano di coltivare abilità assertive.

​

bottom of page