top of page

La storia di una persona qualunque alla scoperta di un mondo meraviglioso

Ho iniziato la pratica delle discipline marziali quando ero ancora un bambino. Allora mio padre mi incoraggiava a giocare a calcio ma io ero sovrappeso e faticavo moltissimo a praticare gli sport "convenzionali". Quando ero poco più che dodicenne, proprio a causa del mio peso eccessivo i medici consigliarono ai miei genitori di farmi fare qualche pratica centrata sul corpo. Iniziai con il karate shotokan e poi con l'Aikido sino a quando incontrai il kung fu. All'epoca c'era poca informazione sulle arti marziali cinesi e ciò che si insegnavano erano stili di "dubbia provenienza" tuttavia, quello che vidi fu sufficiente a farmi innamorare di quelle discipline. Praticavo con costanza e impegno al meglio delle mie capacità.

 

Quando terminai il ciclo delle scuole dell'obbligo mi iscrissi a "grafica pubblicitaria", in quegli anni amavo molto il disegno ed ero estremamente creativo. Entrai ancora giovanissimo nella scuola del M° Giuseppe Cucci e lo seguii per svariati anni conseguendo decisivi miglioramenti nella mia pratica marziale fino a quando conobbi sifu James Uglow, un discepolo occidentale di Chan Hong Chung. Ero un adolescente ricco di entusiasmo allora ma quando presi parte ad un suo seminario, mi sentii toccato dentro e scuotere fino alle radici. Notai che nel suo modo di insegnare si mescolavano sapientemente aspetti di medicina cinese, di filosofia e tecniche di combattimento. Tutto era parte di un solo grande sapere. Percepii la profondità e la ricchezza di quella tradizione e desiderai ardentemente di farne parte un giorno. Poco tempo dopo ebbi la possibilità di andare nel gwon di sifu Uglow insieme al mio insegnante e vi rimasi per una settimana. Fu una prova difficile perchè l'allenamento era molto più duro di quanto potessi sopportare e ne uscii demoralizzato e disilluso. Per altri due anni comunque, continuai ad avere rapporti con il sifu Londinese quando veniva in italia per seminari ero sempre in prima fila e quando potevo gli scrivevo. 

​

In quel periodo spinto dall'entusiasmo della gioventù, volli partecipare anche ad alcune competizioni che vinsi con grande stupore (sopratutto dei miei genitori). Al termine delle scuole superiori mi iscrissi alla facoltà di farmacia ma dopo poco tempo il desiderio di approfondire lo studio del kung fu cinese mi spinse ad abbandonare gli studi. Con riluttanza della mia famiglia partii per londra e mi stabilii presso la scuola di sifu Uglow. Dal momento che avevo pochissimi soldi, dormivo in palestra per terra coprendomi la notte con delle vecchie tende e mangiando una volta al giorno. Studiavo con avidità dalle sei alle otto ore al giorno per tutto il periodo che mi era concesso restare (di solito un mese o poco più). Quando tornavo in Italia lavoravo nell'azienda di famiglia e insegnavo kung fu per risparmiare i soldi necessari al viaggio successivo. Feci questo per circa tre anni e mezzo. Dal momento che la mia dedizione per il kung fu era assoluta, feci molti progressi ma continuavo a sentirmi insoddisfatto. Ripresi gli studi universitari iscrivendomi questa volta a Psicologia. Dal momento che lavoravo e viaggiavo, studiavo la notte o sui mezzi di trasporto pubblici e ogni qual volta avevo un momento a disposizione.

 

Durante quegli anni mi accostai al Reiki e mi appassionai di questo sistema di auto elevazione allo stesso modo con il quale mi ero innamorato molti anni prima del kung fu. Iniziai a spostare l'attenzione sul versante "interno". Grazie al Reiki acquisii una lettura del mondo e dell'uomo che prima mi era preclusa.. mi sentivo fluente e grato per i molti doni ricevuti ma continuavo a sentire la mancanza di qualcosa dentro di me che non sapevo definire. Il tempo scorreva comunque ed io facevo del mio meglio nel lavoro, negli studi e nei miei allenamenti individuali. Scivolai comunque in una profonda crisi interiore dal quale mi ripresi quando conobbi il Kriya Yoga.

 

La meditazione sul sentiero del kriya era ciò che mancava alla mia vita. Iniziai a compiere i primi passi in questo mondo con l'entusiasmo che da sempre mi caratterizzava. Praticai per circa due anni la tecnica di concentrazione che viene data ai novizi prima di ricevere gli insegnamenti del kriya yoga. Fui iniziato alla sacra tecnica del kriya yoga più volte nel corso del tempo da Maestri di varie organizzazioni inclusi discepoli diretti del grande guru Paramahansa Yogananda. La meditazione acquisì nel tempo un ruolo sempre più importante nella mia vita. Mi sentivo privilegiato ad aver scoperto una tecnica di così grande valore. Quando in italia apparve la Mindfulness e tutti divennero dei promotori della tecnica, io la praticavo già da oltre dieci anni. Nel corso dei miei viaggi cercai di approfondire sempre più la conoscenza legata alle tecniche di auto evoluzione interiore. Appresi numerosi sistemi di meditazione e di controllo della forza vitale sebbene scelsi di praticare unicamente il kriya yoga come sadhana individuale.

​

Nel 1999 partii per la cina e conobbi sifu Cheung Yee Keung successore di Chan Hong Chung. Studiai nel suo gwon per quasi tredici anni recandomi da lui due o tre volte l'anno e soggiornando per molte settimane presso la sua clinica. In quel luogo avevo la possibilità di praticare kung fu in modo tradizionale e di osservare il sifu praticare il did ta (la medicina cinese). In quel modo potei apprendere alcuni aspetti anche di questo sapere. Dopo quel lungo periodo di pratica, che si sommava a quello precedente, il mio maestro mi autorizzo all'insegnamento dell'hung gar kung fu scrivendo il nome per la mia scuola. Fui uno dei pochi occidentali a continuare a studiare con lui fino alla fine, pochi mesi dopo il mio maestrato, egli si ritirò dall'insegnamento. Durante quel lungo periodo di tempo mi ero nel frattempo laureato a pieni voti studiando per lo più la notte e lavorando durante il giorno. Dopo la laurea in psicologica clinica mi perfezionai in psicologia forense, in neuropsicologia e in psicoterapia cognitivo comportamentale.

​

Parallelamente ai miei molti interessi, tutti comunque riconducibili alle tecniche asiatiche di auto elevazione, nel corso dei miei soggiorni in cina, conobbi altri maestri tra i quali sifu Wong Yun Fun che mi insegnò il tai chi, il qi qong terapeutico e l'alchimia taoista, sifu ng ping che mi istruì per circa tre anni sulla forma interna del "filo di ferro" e altri ancora. Tutti mi permisero di filmarli e di riportare per iscritto i loro insegnamenti al fine che tutto fosse preservato. Nel 2012 con la drammatica e improvvisa morte di mio padre dovetti sospendere i miei viaggi e le mie ricerche subirono un forte rallentamento. Per continuare ad approfondire le discipline marziali nel 2012 presi contatti con sifu Johnatan Barbary unico esponente occidentale dello stile fatsan bak mei. Da allora sono divenuto suo studente e rappresentante per l'italia. Nel 2015 ottenni il privilegio del Bai Si (il discepolato). In quegli anni per suo tramite ho potuto conoscere sifu Teddy Lai, maestro eclettico e di grandi vedute con il quale ho approfondito l'hung gar secondo il lignaggio di tang fong. Nel 2015 ricevetti dalla Word Hung Kuen Association la nomina di chairman per l'italia.

​

Sempre nel 2015 dopo quasi vent'anni di ricerche conosco swami Nityananda giri ed ho il privilegio di essere nuovamente iniziato al kriya con un piccolo gruppo di amici yogi. Durante i suoi soggiorni ho avuto modo di revisionare le tecniche principali del kriya yoga alla luce del lignaggio tradizionale (non quello "occidentalizzato" che Paramahansa Yogananda dovette necessariamente adottare negli anni '20 per iniziare la sua opera di diffusione). Ora continuo a frequentare swami e sono autorizzato alla trasmissione del kriya yoga.

Il mio scopo è di creare un ponte tra le discipline asiatiche e la psicologia occidentale, anche con questo scopo nel 2015 ho fondato MentalCare la prima clinica psicologica su strada.

Potete restare aggiornati sulle mie attività anche attraverso i seguenti siti:

​

www.mentalcare.it

www.psicologitorino.net

www.reikitorino.it

www.hungkuen.it

www.kriyayogaitalia.it

​

sifu alberto rossitto con james uglow 001_edited
sifu alberto rossitto con james uglow 3
sifu alberto con james uglow2
sifu james uglow
sifu alberto rossitto con sifu cheung
sifu alberto rossitto
sifu alberto rossitto2
img013
sifu alberto rossitto con sifu cheung3_edited
IMG_0059_edited
DSCN2395
DSCN2353
sifualberto rossitto con sifu wong
sifu aberto rossitto con sifu wong3
DSCN2710
IMG_0047
sifu alberto rossitto-teddy lai
FOTO51
FOTO52
FOTO53
001_edited
20151011_163838
IMG_20160606_172238
IMG_20160605_225927
IMG_20160602_214149
IMG_20160602_215415
FOTO54
FOTO55
bottom of page