
Un sistema di cura olistico con una tradizione di migliaia di anni
La medicina tradizionale cinese (MTC) è nata nell'antica Cina e si è evoluta nel corso di migliaia di anni. I professionisti TCM usano erbe medicinali e varie pratiche per la mente e il corpo, come l'agopuntura il tai chi e il qigong, per trattare o prevenire problemi di salute. Negli Stati Uniti, le persone utilizzano la MTC principalmente come un approccio complementare alla salute mentre in Cina milioni di persone la usano regolarmente come sistema di cura esclusivo.
​
La MTC comprende molte pratiche tra cui l'agopuntura, la moxibustione (che si avvale dei sigari di artemisia per scaldare gli agopunti), la fitoterapia cinese, il tui na (massaggio terapeutico cinese), la terapia dietetica, il Tai Chi e il Qi Gong. La MTC ha le sue radici nella antica filosofia del taoismo e risale a più di 2.500 anni. I sistemi tradizionali di medicina esistono anche in altre aree d'Oriente e nei paesi dell'Asia meridionale, tra cui il Giappone (dove la medicina tradizionale a base di erbe è chiamata Kampo) e la Corea. Alcuni di questi sistemi sono stati influenzati dalla MTC e sono simili ad essa in qualche modo, ma ognuna ha sviluppato caratteristiche distintive proprie.
Anche se il numero esatto di persone che fanno uso della MTC negli Stati Uniti non è nota, è stato stimato che nel 1997 circa 10.000 operatori hanno prestato servizio a più di 1 milione di pazienti ogni anno. Secondo il National Health Interview Survey 2007 (NHIS), che comprendeva un'indagine completa sull'utilizzo di approcci complementari per la salute da parte degli americani, si stima che 3,1 milioni di statunitensi adulti avevano usato l'agopuntura nel corso dell'anno precedente. Il numero di visite agli agopuntori è triplicato tra il 1997 e il 2007. Secondo il NHIS nel 2007, circa 2,3 milioni di americani praticavano il Tai Chi e Qi Gong rispetto ai 600.000 praticanti dell'anno precedente.
​



CONCETTI
Gli antichi principi su cui si basa la TCM sono i seguenti:
Il corpo umano è una versione in miniatura del universo circostante più grande.
L'armonia tra due forze opposte ma complementari, chiamate yin e yang, è alla base di una buona condizione di salute, uno squilibrio tra queste forze determina la malattia.
Cinque elementi; fuoco, terra, legno, metallo e acqua rappresentano simbolicamente tutti i fenomeni, comprese le fasi della vita umana, e spiegano il funzionamento del corpo e il suo cambiamento nel corso della malattia.
Il Qi, l'energia vitale che scorre nel corpo, svolge molteplici funzioni nel mantenimento della salute.
Le radici della disarmonia nella medicina cinese
L'antica medicina cinese non contempla virus o batteri come agenti patogeni di malattie o disturbi ma come elementi che causano disarmonie nei rapporti tra lo yin / yang nel corpo, nelle sostanze essenziali, negli organi e nei canali.
La MTC riconosce sei fattori principali di squilibrio:
​
-
caldo
-
freddo
-
vento
-
umidità
-
secchezza
-
caldo estivo
​
Queste forze climatiche esterne possono invadere il corpo e creare disarmonia nella mente, nel corpo e nello spirito. Ad esempio, se si è esposti ad un eccesso di calore, di freddo o di vento per un lungo periodo di tempo, o quando il corpo è già debole, si può sviluppare una malattia. Questa malattia, innescata da influenze esterne, può migrare verso l'interno e diventare più grave come quando un leggero raffreddore può diventare polmonite. Questo accade quando le influenze esterne sopraffano le protezioni naturali del corpo.
​
Freddo
Quando l'ipotermia colpisce uno sciatore o un alpinista, svanisce il controllo muscolare, il movimento diventa lento e impacciato e il corpo lentamente cessa le sue funzioni. Questo è lo stesso effetto che la l'influenza del freddo ha sul metabolismo; si indebolisce l'energia del corpo e che diventa rigido, la lingua diventa pallida, il polso è lento. Il freddo è yin e quando invade il corpo, esso manifesta brividi diffusi o localizzati.
Quando il freddo esterno attacca il corpo, si può sviluppare una malattia in forma acuta che manifesta come sintomi chiave, febbre e dolori muscolari. Nella fase cronica della malattia invece, si manifesta un volto pallido, letargia, un forte desiderio di calore e di dormire per più a lungo del solito.
Calore chi accusa sintomi da eccesso di calore hanno un'alterata attività dello funzioni yang a scapito di quelle yin. Essi sono generalmente associati con il calore del corpo, la faccia rossa, l'iperattività e loquacità in eccesso, la febbre, polso rapido e il desiderio di ingerire liquidi freddi. Altri sintomi includono bolle sulla pelle, secchezza delle fauci, discorso confuso e delirio sorgono quando l'eccesso di Yang attacca lo Shen.
L'umidità, pensate a cosa succede al vostro cortile quando piove per due giorni, diventa molliccio e l'acqua si raccoglie in pozze stagnanti. Questo è il modo in cui l'umidità colpisce il corpo; il dolore dell' umidità è pesante ed espansiva e blocca il flusso di energia vitale dando un senso di chiusura all'addome. Quando l'umidità esterna invade l'organismo, provoca rigidità nelle articolazioni e negli arti che diventano pesanti. Quando l' umidità invade la Milza, può causare disturbi allo stomaco, nausea, mancanza di appetito, un addome gonfio e diarrea. Quando l'umidità pervade il corpo, si osserva una compromissione nella trasformazione dei fluidi con ricca produzione di muco.
La secchezza è un sintomo frequente del calore; basta pensare al fondo incrinato di un fiume prosciugato. Ma dove il calore crea il rossore e secchezza, si associa anche evaporazione e disidratazione. La secchezza esterna invade il corpo e può creare problemi respiratori come la respirazione asmatica e una tosse secca, dolore acuto e febbre.
Il Vento quando il vento entra nel corpo, di solito è associato ad un'altra influenza come il freddo. Se il corpo è colpito dal vento, i primi sintomi di solito appaiono sulla pelle, nei polmoni, o sulla faccia. Tic, paura di correnti d'aria, mal di testa e un naso chiuso sono sintomi più frequenti di questa condizione. Quando il vento esterno invade il corpo più profondamente, può causare convulsioni, ronzio nelle orecchie e vertigini.
​
I trattamenti di TCM
​
I professionisti TCM utilizzano una varietà di tecniche con l'intento di promuovere la salute e curare le malattie. Gli approcci più comunemente usati includono la medicina cinese a base di erbe, l'agopuntura, e tai chi. Le terapie di calore includono l'uso della moxibustione, con la quale si brucia la pianta artemisia (Artemisia vulgaris) su alcune zone del corpo per stimolare o riscaldare queste aree.
Diverse parti di piante, come le foglie, radici, steli, fiori e semi, vengono utilizzate spesso sotto forma di infusi, capsule, estratti, granuli o polveri.
L' Agopuntura è una tecnica che include la stimolazione di punti specifici del corpo per mezzo di una varietà di tecniche. La tecnica di agopuntura che è stata oggetto di numerose ricerche scientifiche comporta l'uso di sottili aghi di metallo per stimolare i punti energetici dei meridiani.
Il Tai Chi è una pratica psicofisica secolare che si avvale di movimenti dolci, effettuati con presenza mentale, respirazione profonda e armonia. La pratica ha numerosi effetti benefici sull'intero organismo.